10° JAZZ FESTIVAL 2025
SONORITÀ SENZA CONFINI
IN OMAGGIO A GIORGIO GASLINI
22-27 LUGLIO
jazz festival
Dieci anni di musica,
emozioni e bellezza
Il Lecco Jazz Festival celebra un traguardo speciale con una settimana di concerti gratuiti, diffusi nei luoghi più suggestivi della città – da piazza Garibaldi a Palazzo Belgiojoso, fino a Villa Gomes. Ogni concerto è un viaggio, ogni nota attraversa confini culturali e temporali. L’edizione 2025 è una promessa: musica libera, condivisa e viva, capace di toccare il cuore e risvegliare l’anima.
Benvenuti a Lecco. Benvenuti al Jazz.

IL PROGRAMMA
22 luglio
Piazza Garibaldi
In caso di maltempo si terrà c/o Auditorium Casa dell’Economia: Via Tonale, 28/30
INGRESSO GRATUITO
Con “We Wonder”, Fabrizio Bosso e il suo quartetto rendono omaggio al genio di Stevie Wonder, celebrandone l’energia vitale, il lirismo delle ballad e l’eredità musicale. La tromba espressiva e raffinata di Bosso dialoga perfettamente con il pianismo elegante di Julian Oliver Mazzariello, il basso profondo di Jacopo Ferrazza e la batteria dinamica di Nicola Angelucci. In un repertorio che va da Another Star a Overjoyed, ogni brano prende nuova vita. È un concerto unico, vibrante, in cui tecnica e sentimento si fondono in una narrazione intensa e ispirata.
FORMAZIONE:
Fabrizio Bosso | Tromba
Julian Oliver Mazzariello | Piano
Jacopo Ferrazza | Contrabbasso e basso elettrico
Nicola Angelucci | Batteria
23 luglio
Piazza Garibaldi
In caso di maltempo si terrà c/o Auditorium Casa dell’Economia: Via Tonale, 28/30
INGRESSO GRATUITO
Eleonora Strino è una chitarrista e compositrice di grande talento, riconosciuta per la sua tecnica impeccabile e la sua sensibilità musicale. La sua abilità nel fondere jazz, composizioni originali e influenze classiche la rende un’artista unica. Ha collaborato con musicisti di fama internazionale come Greg Cohen e Dado Moroni, vincendo premi per le sue composizioni. La sua musica, caratterizzata da virtuosismo e profondità emotiva, la porta sui palchi di festival prestigiosi, consolidando la sua posizione come una delle voci più innovative del panorama jazz internazionale.
FORMAZIONE:
Eleonora Strio | Chitarra
Giulio Corini | Contrabbasso
Zeno De Rossi | Batteria
24 luglio
INGRESSO GRATUITO
FORMAZIONE:
Olivia Trummer | Piano e voce
Auditorium Casa dell’Economia, Via Tonale 28
INGRESSO GRATUITO
Jowee Omicil, polistrumentista visionario e instancabile innovatore, trasforma ogni performance in un’esperienza trascinante e spirituale. Con il suo album Spiritual Healing: Bwa Kayiman Freedom Suite, ispirato alla rivoluzione haitiana, fonde jazz libero, gospel e ritmi afro-caraibici in un potente inno alla libertà. La sua musica, carica di energia e intensità mistica, attraversa confini culturali e temporali. Dotato di straordinaria espressività e virtuosismo, Jowee incanta con una narrazione sonora unica, dove ogni concerto diventa un rito vivo, imprevedibile e profondamente emotivo.
FORMAZIONE:
Jowee Omicil | Sax, clarinetto, flauti, tastiere, voce
Jendah Manga | Basso
Frank Mantegari | Batteria
Yoann Danier | Batteria
25 luglio
Piazza Garibaldi
In caso di maltempo si terrà c/o Auditorium Casa dell’Economia: Via Tonale, 28/30
INGRESSO GRATUITO
I Funk Off, nati nel 1998, sono una delle marching band più innovative e energetiche d’Italia. Famosi per la loro fusione di groove funk, soul, jazz e latin, hanno rivoluzionato il concetto di “marching band” con arrangiamenti coinvolgenti e coreografie spettacolari. Ogni loro performance è un’esperienza travolgente, in cui tecnica e poesia si fondono per creare un’atmosfera unica. Con oltre 700 concerti e collaborazioni con artisti di calibro internazionale, i Funk Off sono maestri nel trasformare ogni esibizione in un viaggio emozionante e indimenticabile.
FORMAZIONE:
Dario Cecchini band leader | Sax baritono
Paolo Bini | Tomba
Nicola Cellai | Tromba
Emiliano Bassi | Tromba
Sergio Santelli | Sax contralto
Tiziano Panchetti | Sax contralto
Claudio Giovagnoli | Sax tenore
Andrea Pasi | Sax tenore
Giacomo Bassi | Sax baritono
Nicola Cipriani | Sax baritono
Giordano Geroni | Sousaphone
Francesco Bassi | Rullante
Alessandro Suggelli | Cassa
Daniele Bassi | Percussini
Luca Bassani | Piatti
Piazza Giuseppe Garibaldi
INGRESSO GRATUITO
La Zelioli Big Band è un gruppo che nasce dall’unione di due band: i Zelioli Meet Blues e i Zelioli Meet Funk, con il supporto di altri musicisti. Questa super big band esplora la perfetta ed esplosiva fusione fra Blues e Funk, omaggiando i più grandi artisti della Black Music. L’idea di formare la Big Band è stata concepita dai maestri Roberto Panzeri ed Aron Corti del Civico Istituto Musicale “Giuseppe Zelioli”: un servizio culturale del Comune di Lecco aperto a persone di ogni età, per avviare o perfezionare lo studio della musica. Dal 2014 prepara agli esami pre-accademici dei Conservatori e alle scuole a indirizzo musicale. Ha sede nella prestigiosa Villa Gomes, situata nel rione di Maggianico, al centro di un parco secolare.
Sito scuola: https://www.civicalecco.org/
26 luglio
Piazza XX settembre
INGRESSO GRATUITO
Zelioli Meet Funk è una formazione di giovani e brillanti allievi del laboratorio di musica afroamericana dell’istituto Civico Istituto Musicale “Giuseppe Zelioli”. Funk, blues e soul si fondono nell’inconfondibile sound di artisti che hanno segnato per sempre la storia della Black Music, da Stevie Wonder ai leggendari Tower of Power.
Il Civico Istituto Musicale “Giuseppe Zelioli” è un servizio culturale del Comune di Lecco aperto a persone di ogni età, per avviare o perfezionare lo studio della musica. Dal 2014 prepara agli esami pre-accademici dei Conservatori e alle scuole a indirizzo musicale. Ha sede nella prestigiosa Villa Gomes, situata nel rione di Maggianico, al centro di un parco secolare.
Sito scuola: https://www.civicalecco.org/
Lungolago zona piazza Stoppani
INGRESSO GRATUITO
Zelioli Meet Blues è un gruppo musicale formato dagli allievi del laboratorio di musica blues dell’istituto Civico Istituto Musicale “Giuseppe Zelioli”. Si tratta di brani di autori che hanno pienamente incarnato le suggestioni blues, spaziando da Robert Johnson a Joe Bonamassa.
Il Civico Istituto Musicale “Giuseppe Zelioli” è un servizio culturale del Comune di Lecco aperto a persone di ogni età, per avviare o perfezionare lo studio della musica. Dal 2014 prepara agli esami pre-accademici dei Conservatori e alle scuole a indirizzo musicale. Ha sede nella prestigiosa Villa Gomes, situata nel rione di Maggianico, al centro di un parco secolare.
Sito scuola: https://www.civicalecco.org/
Piazza Garibaldi
In caso di maltempo si terrà c/o Auditorium Casa dell’Economia: Via Tonale, 28/30
INGRESSO GRATUITO
Nato nel 2019 da un’idea di Wena e Alessia Marcandalli, il Soul Circus è molto più di un semplice spettacolo: è un’esperienza vibrante, fatta di energia pura e di un mix irresistibile di funk e soul. Ogni esibizione è unica, grazie a una formazione in continuo cambiamento e ad un repertorio che si reinventa ad ogni serata, creando un’atmosfera irripetibile.
Nel corso degli anni, il Soul Circus è cresciuto, diventando un punto di riferimento nella scena della black music milanese e gestendo la programmazione artistica di vari locali, grazie alla qualità e alla passione dei suoi musicisti professionisti.
FORMAZIONE:
Luciano Lucky Pesce | Tastiere
Valter Boscarino | Batteria
Heggy Vezzano | Chitarra
Marilena Montarone | Basso
PeppeG | Sassofono
Gaetano Castiglia | Tromba
Alessia Davis Marcandalli | Voce
Wena | Voce
Alea | Voce
Emma Elle | Voce
DJSET AL TERMINE DEL LIVE
a cura di Bob Vito
27 luglio
Parco di Villa Gomes: Via Carlo Gomez, 13
INGRESSO GRATUITO
Quartetto Notte – con Francesco Chimienti (clarinetti), Pier Panzeri (chitarra), Nadir Giori (contrabbasso) e Mauro Gnecchi (percussioni e batteria) – reinterpreta con forza poetica e libertà creativa la musica di Giorgio Gaslini. Provenienti da percorsi differenti, i quattro musicisti si contaminano artisticamente per dare nuova vita a manoscritti inediti del Maestro. Tra jazz, musica colta e sperimentazione, celebrano lo spirito del “musicista totale”, restituendo al pubblico una visione sonora ricca di intensità, eleganza e profonda consapevolezza espressiva.
FORMAZIONE:
Francesco Chimienti | Clarinetti
Pier Panzeri | Chitarra
Nadir Giori | Contrabbasso
Mauro Gnecchi | Percussioni e batteria
Piazza Garibaldi
In caso di maltempo si terrà c/o Auditorium Casa dell’Economia: Via Tonale, 28/30
INGRESSO GRATUITO
Fearless Five è il nuovo travolgente progetto di Enrico Rava, in cui l’esperienza del grande maestro incontra il talento brillante di una nuova generazione. Il sax esplosivo di Lorenzo Simoni, la batteria e la voce magnetica di Evita Polidoro, il contrabbasso energico di Francesco Ponticelli e la chitarra lirica e raffinata di Francesco Diodati creano un ensemble coeso, libero e profondamente espressivo. Una band “senza paura”, premiata come Disco e Formazione dell’anno 2024, capace di trasformare ogni suono in pura poesia contemporanea.
FORMAZIONE:
Enrico Rava | Tromba e flicorno
Lorenzo Simoni | Sax
Francesco Diodati | Chitarra elettrica e acustica
Francesco Ponticelli | Contrabbasso
Evita Polidoro | Batterista e cantante
FUORI FESTIVAL
EUGENIA CANALE
Electric Dialogs
Dove e quando: Sabato 12 luglio ore 18:00 - Rifugio Camposecco
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Electric Dialogs è il progetto di Eugenia Canale e Riccardo Fioravanti, un incontro sonoro raffinato in cui epoche e stili si fondono in un dialogo creativo. Brani del primo Novecento, choro brasiliani, jazz contemporaneo e tradizione si intrecciano in arrangiamenti che donano nuova luce a materiali musicali eterogenei. Dopo l’esperienza con il quartetto di Canale, i due artisti esplorano una dimensione più intima e cameristica, giocando con le timbriche e la complicità di un’interazione autenticamente elettrica.
FORMAZIONE:
Eugenia Canale | Piano
Riccardo Fioravanti | Chitarra baritona


ROBERTO PORRONI
Classic & Jazz
Dove e quando: Domenica 13 luglio ore 21:30 - Palazzo Belgiojoso: Corso Giacomo Matteotti, 32
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Classic & Jazz esplora l'incontro tra la musica classica e il jazz, rispondendo alla domanda: come suonano Bach e Rameau in jazz? Il programma propone un raffinato viaggio musicale che spazia dal Rinascimento e Barocco italiano a celebri canzoni italiane del '900. Porroni, virtuoso della chitarra, ha suonato nei teatri più prestigiosi, De Aloe è uno degli armonicisti jazz più noti in Europa, e Bradascio, batterista versatile, vanta collaborazioni con grandi del jazz internazionale.
FORMAZIONE:
Roberto Porroni | Chitarra
Max De Aloe | Armonica cromatica
Tommy Bradascio | Batteria
Daniel Herskedal
Il soffio di Parthenope
Dove e quando: Domenica 3 agosto ore 21:30 - Chiesa SS. MM. Protaso e Gervaso: Via Antonio Fogazzaro, 26
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Il musicista norvegese Daniel Herskedal è un raffinato architetto del suono, capace di unire con eleganza il lirismo del jazz, la profondità della musica classica e le suggestioni del folklore scandinavo. Con uno stile unico e contemplativo, riesce a creare paesaggi sonori di straordinaria bellezza. Il suo ultimo lavoro, “Call For Winter II” (settembre 2024), conferma la sua maestria come solista, mentre il successo internazionale è stato consacrato dalla colonna sonora di Parthenope, l’ultimo film di Paolo Sorrentino.
FORMAZIONE:
Daniel Herskedal | Tuba e basso tuba


MOMI MAIGA
Kora Power
Dove e quando: Sabato 9 agosto ore 18:30 - Parco di Villa Gomes: Via Carlo Gomez, 13
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Musicista, compositore e cantante senegalese, è una delle voci più originali della nuova generazione di artisti dell’Africa occidentale. Cresciuto in una rinomata famiglia di griot, ha iniziato a suonare la kora (l’arpa africana) all’età di sei anni e da allora ha sviluppato un linguaggio musicale unico che fonde le tradizioni Mandé con il jazz, il flamenco e la musica classica. Ha collaborato con artisti come Youssou N’Dour, Jordi Savall, Seckou Keita e Amaro Freitas. Il suo ultimo lavoro discografico, “Kairo”, è stato premiato come miglior album non catalano agli Enderrock Awards 2025.
FORMAZIONE:
Momi Maiga | Kora e voce
INFO UTILI
INFORMAZIONI
Tutti i concerti del Lecco Jazz Festival sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Per informazioni su alloggi, parcheggi e ristoro in città, contattare:
Infopoint Lecco / Piazza XX Settembre, 23 / +39 0341 481485 / infopointlecco@comune.lecco.it.
Servizio Cultura e Grandi Eventi - Comune di Lecco +39 0341 481 142 | teatro@comune.lecco.it
